I Partners

Logo del consorzio CUEIM

Il Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM) è un ente di ricerca nato nel 1982 che si occupa della produzione, diffusione e applicazione di conoscenza in ambito economico-manageriale. Si basa su una struttura multipolare costituita da una rete di 24 Università e diverse imprese e Istituzioni pubbliche e private. Nella sua trentennale storia, il CUEIM, ha svolto una funzione di raccordo, tra attività pratiche e ricerche teoriche, nel campo dell’economia manageriale e delle discipline aziendalistiche, socio-economiche, tecnico-scientifiche, attraverso interventi di studio, ricerca, formazione, divulgazione e promozione anche grazie alla collaborazione con gruppi interdisciplinari, sia per settore che per ambito territoriale. Il CUEIM ha acquisito personalità giuridica con Decreto Presidenziale della Repubblica del 1989 e si configura oggi come un network in cui collaborano il modo accademico, istituzionale e altri enti pubblici e privati, con lo scopo di creare valore comune tra gli stakeholder e per i territori attraverso la promozione dei principi della sostenibilità.

Logo federcoopesca confcooperative

La Federcoopesca– Confcooperative, nata nel 1950 esercita funzioni di rappresentanza e tutela delle cooperative di pesca e dei loro soci, svolge la sua attività grazie ad iniziative e progetti realizzati in partnership con il governo nazionale, con gli Enti locali e con l’Unione Europea, contribuendo attivamente allo sviluppo economico delle imprese associate. A livello comunitario l’operato della Federazione è finalizzato sia alla tutela della peculiarità della pesca italiana, nonché a favorire la predisposizione di norme specifiche per il Mediterraneo, pensate per garantire una pesca sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale.

La società EuroAcque, costituita nell’ottobre del 2007, offre assistenza al settore ittico e dell’acquacoltura soprattutto nella redazione e nella gestione delle pratiche amministrative dei pescatori mediante  un supporto specializzato e professionale.  Altre attività svolte nel comparto sono l’elaborazione e la realizzazione di attività progettuali legate alla promozione del settore finanziate da strutture private e da Enti pubblici nell’ambito di attuazione degli fondi strutturali e di investimento istituiti dall’Unione Europea, consulenze specifiche sulla normativa europea e nazionale, pareri ed emendamenti potendo contare sull’esperienza dei suoi consulenti e collaboratori.

Network di progetto

Logo FIPO
Logo AgriAvengers
Logo SB Management

La Fipo– Federazione Italiana Produttori Operatori articoli pesca sportiva, è l’associazione nazionale che rappresenta gli imprenditori del settore della pesca ricreativa e che persegue lo scopo di tutelare gli interessi complessivi del mondo della pesca dilettantistica in mare e nelle acque interne, oltre che quelli della salvaguardia e di una gestione sostenibile delle risorse ittiche. Tra le finalità perseguite in base agli obiettivi statutari vi è infatti la ricerca di materiali ecocompatibili per la realizzazione di attrezzi e prodotti per la pesca.

Agriavengers – è una società di consulenza nel campo agroalimentare composta da esperti del settore

SB Management SAS è una società di consulenza che supporta i processi di innovazione riguardanti processi produttivi, attività economiche, città, sistemi territoriali, servizi pubblici. Il mezzo principale con cui opera sono i progetti, in particolare quelli di ricerca, occupandosi solitamente del loro management nella logica di indirizzare il lavoro intellettuale verso le migliori performance di risultato